Le responsabilità genitoriali sono un principio fondamentale del diritto civile che impone ai genitori di vigilare e rispondere del comportamento dei figli minori.
La legge italiana, attraverso diversi articoli del Codice Civile, stabilisce che i genitori sono tenuti a educare, controllare e guidare i propri figli, assumendosi la responsabilità di eventuali danni provocati da questi ultimi a terzi.
Il quadro normativo: tra potestà genitoriale e culpa in vigilando
La responsabilità dei genitori per le azioni dei figli trova fondamento negli articoli del Codice Civile, tra cui l’art 2043 cc, che disciplina il risarcimento del danno per fatto illecito.
Tuttavia, il riferimento specifico è all’art. 2048 c.c., dove è stabilito che i genitori rispondono dei danni causati dai figli minorenni se non dimostrano di aver esercitato una corretta vigilanza o di aver impartito un’educazione adeguata, la cosiddetta “culpa in vigilando“ e “culpa in educando”.
In altre parole, a seguito della riforma del 2012, è stato superato il concetto di “potestà genitoriale” e introdotto quello di “responsabilità genitoriale”, ridefinendo i doveri educativi e di vigilanza dei genitori. Non si tratta più di un potere esercitato sul figlio minore, ma di un’assunzione di responsabilità da parte di entrambi i genitori, in modo paritario, nei confronti del figlio. Tale responsabilità deve tenere conto delle sue capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, in un’ottica di tutela del suo sviluppo psicofisico e sociale.
Responsabilità civile dei genitori: quando si applica e come tutelarsi legalmente
La responsabilità civile dei genitori si applica in tutti quei casi in cui un minore provochi un danno a terzi, come nel caso di atti di vandalismo, aggressioni fisiche o danni materiali. I genitori, per esimersi dalla responsabilità, devono dimostrare di aver adottato tutte le misure educative e di controllo idonee a prevenire il comportamento illecito del figlio.
Per evitare di incorrere in responsabilità legali, è fondamentale che i genitori adottino un comportamento educativo coerente e prestino particolare attenzione alla condotta dei figli, soprattutto in contesti scolastici e sociali. In caso di controversie o situazioni problematiche, rivolgersi a un esperto in diritto di famiglia può essere la soluzione migliore per comprendere i propri diritti e doveri.
Hai bisogno di assistenza legale sulla responsabilità genitoriale?
Se hai dubbi sulla responsabilità genitoriale o necessiti di una consulenza in materia di responsabilità civile dei genitori, l’Avvocato Lavinia Cordaro offre assistenza specializzata in diritto di famiglia. Contatta lo studio per ricevere supporto legale e proteggere i tuoi diritti nel rispetto della normativa vigente.